Come pubblicizzare il tuo canale

Per ottenere il massimo successo su YouTube, devi valutare l'idea di coinvolgere nuovi segmenti di pubblico e di trasformare gli spettatori esistenti in fan affezionati. Uno dei modi per ampliare il tuo pubblico è avviare una campagna pubblicitaria a pagamento con AdWords per i video. Si tratta di uno strumento per la pubblicazione di annunci che consente di avviare campagne pubblicitarie per i tuoi video su YouTube.
Prima di pubblicizzare i video del tuo canale con AdWords per i video, assicurati che offra un valore esclusivo e tangibile a ogni spettatore. I canali con obiettivi, branding e strategia di programmazione di tipo creativo e ben definito tendono ad attrarre più iscritti di quelli che non hanno questi requisiti.
Accelera la crescita del tuo canale con una strategia pubblicitaria efficace. Oltre a sviluppare il tuo canale da un punto di vista organico, esiste un altro modo per raggiungere e coinvolgere un maggior numero di spettatori: investire nella pubblicità su YouTube.
Promuovi il tuo canale con Google Ads
Per aumentare il numero di iscritti e visualizzazioni del tuo canale, puoi pubblicare una campagna pubblicitaria a pagamento per i tuoi video su YouTube tramite Google Ads. Puoi creare un annuncio da mostrare prima dell'inizio dei video o accanto ai video nella pagina di visualizzazione su YouTube.
Non devi far altro che creare l'annuncio, definire il budget e scegliere come target il pubblico che desideri. Per gli annunci non è previsto un prezzo minimo e puoi modificare gli annunci stessi, il targeting e il budget in qualsiasi momento. Puoi anche scegliere di terminare la campagna quando lo desideri.
Suggerimenti
Lo sapevi?
- L'attenzione ricevuta dagli annunci video su YouTube è 1,8 volte maggiore rispetto a qualsiasi altra piattaforma di social media.
Guarda come funziona
Meet Sorted Food (Ecco a voi Sorted Food)I proprietari del canale Sorted Food invitano gli spettatori a cucinare con loro.
You Bring Out the Best in Me (Tirate fuori il meglio di me)Zoella presenta agli spettatori il suo canale, che si occupa di moda, bellezza e molto altro.
You Make Every Second Epic (Rendi ogni secondo epico)In questo annuncio di 30 secondi, TheSlowMoGuys, Gavin e Dan, mostrano al pubblico ciò che l'occhio umano non riesce a percepire.
Scegliere il pubblico di destinazione
Prima di lanciare la tua campagna pubblicitaria, devi definire il pubblico che vuoi raggiungere. Sono disponibili quattro aree principali di opzioni di targeting:
- Chi. Prova a scegliere segmenti di pubblico specifici o di nicchia in base a dati demografici, lingua e interessi. Ad esempio, potresti scegliere come target donne tra 18 e 34 anni, appassionate di cucina, iscritte a canali di cucina e che guardano video culinari.
- Cosa. Può essere utile scegliere argomenti che hanno una maggiore pertinenza con il tuo canale. Puoi utilizzare il targeting contestuale per raggiungere gli spettatori che cercano contenuti specifici o scegliere il video o il canale su cui vorresti pubblicare i tuoi annunci.
- Dove. Specifica la località in cui si trova il tuo pubblico: paese, città o CAP. Puoi persino definire una località personalizzata per raggio o luogo di interesse.
- Quando. Stabilisci la frequenza con cui i tuoi annunci devono essere mostrati e il tipo di dispositivi su cui desideri che vengano pubblicati. Se disponi di un budget limitato, puoi ripartire la pubblicazione degli annunci nell'arco della giornata.
Sfrutta al meglio i formati dell'annuncio
Per la tua campagna puoi utilizzare i formati dell'annuncio specifici di YouTube. Questi formati e gli elementi interattivi ti offrono vari modi per incentivare ulteriormente il coinvolgimento degli spettatori con i tuoi contenuti.
TrueView in-stream
- Questo annuncio permette un coinvolgimento immediato degli spettatori con i tuoi contenuti. Dopo cinque secondi possono decidere se continuare a guardarlo o saltarlo.
- Tu paghi se uno spettatore guarda 30 secondi del tuo annuncio (o l'intera durata se è più breve) o interagisce con esso.
- Utilizza questo formato se vuoi che il tuo annuncio video venga visualizzato prima, durante o dopo altri video su YouTube.
TrueView discovery
- Questo annuncio viene visualizzato accanto ai video di YouTube correlati, nei risultati di ricerca di YouTube o sulla home page di YouTube per dispositivi mobili e computer desktop.
- Paghi quando uno spettatore fa clic sul tuo annuncio e inizia a guardare il video.
- Utilizza questo formato per raggiungere gli utenti nei momenti della scoperta, quando cercano o esplorano i video.
Annunci bumper
- Questo annuncio ha una durata massima di sei secondi e viene pubblicato prima, durante o dopo un altro video. Gli spettatori non possono saltarlo.
- Paghi in base al CPM (ogni 1000 impressioni dell'annuncio).
- Utilizza questo formato per raggiungere un vasto numero di spettatori con un messaggio breve ma memorabile.
Puoi aggiungere elementi interattivi agli annunci video per aumentare il coinvolgimento. Seleziona le opzioni più indicate per gli obiettivi della tua campagna.
- Overlay di invito all'azione: viene visualizzato non appena il video inizia e può essere interrotto dallo spettatore. Se l'utente fa clic, viene reindirizzato a un canale o a un sito web scelto da te.
- Scheda: viene mostrata come teaser per pochi secondi. Esistono vari tipi di schede. Ad esempio, puoi utilizzarle per inserire link a un video o a una playlist di video su YouTube.
- Schermata finale: viene mostrata per pochi secondi al termine del video. Si può espandere per mostrare più informazioni quando gli spettatori vi passano il mouse sopra su un computer desktop o la toccano su un dispositivo mobile.
- Banner companion: è associato a un annuncio TrueView in-stream come miniatura cliccabile. Può indurre gli spettatori a compiere un'azione come "Guarda altro" o "Iscriviti".
Suggerimenti
Strategie principali
Crea annunci efficaci
Non esiste una formula precisa per realizzare un annuncio video perfetto, ma possiamo offrirti dei consigli basati sull'esperienza di alcuni creator di successo per aiutarti a ottenere il massimo impatto.
- Racconta la tua storia. Mentre gli annunci bumper sono perfetti per messaggi rapidi, gli annunci TrueView permettono di raccontare una storia.
- Lascia il segno nei primi 5 secondi. Cattura l'attenzione degli spettatori dall'inizio per far sì che continuino a guardare.
- Mostra l'annuncio in più versioni. Crea più annunci e testali su segmenti di pubblico e dispositivi diversi.
- Incentiva le interazioni. Migliora la notorietà del brand e il coinvolgimento grazie agli elementi interattivi.
- Sfrutta i tuoi contenuti migliori. Crea annunci che contengano clip o concetti provenienti dai tuoi video di maggior successo.
- Indica chiaramente i passi successivi. Invita gli spettatori a compiere un'azione specifica, come iscriversi al tuo canale.
- Dai agli spettatori il tempo di agire. Includi una schermata finale e un efficace invito all'azione verbale negli ultimi 5-10 secondi.
- Scrivi un titolo accattivante. Gli spettatori possono essere influenzati dal titolo, pertanto cogli questa opportunità per stimolare il loro interesse.
Adotta una strategia pertinente
Qual è l'obiettivo principale della tua campagna pubblicitaria? Puoi puntare ad ampliare il tuo pubblico o ad aumentare le entrate. Tieni sempre presente il tuo obiettivo al momento di adottare una strategia.
Obiettivo: attirare nuovi spettatori.
Google Ads può aiutarti ad aumentare le visualizzazioni e il tempo di visualizzazione del tuo canale. Quando scegli come target gli spettatori, può essere utile iniziare con un approccio ad ampio raggio per poi restringere il campo di azione. Prova gli argomenti e i segmenti di pubblico di affinità per scegliere come target potenziali fan, quindi sposta l'investimento sulle opzioni di targeting che ti assicurano i risultati desiderati.
Obiettivo: aumentare il numero di iscritti.
Se hai molte visualizzazioni, ma vuoi aumentare il numero degli iscritti, prova a utilizzare il remarketing tramite Google Ads. In questo modo, potrai scegliere come target del tuo annuncio video spettatori non iscritti che hanno già mostrato interesse verso il tuo canale attraverso visualizzazioni, mi piace o commenti sui video.
Obiettivo: ampliare la copertura globale.
Scopri la località da cui si collegano gli spettatori consultando i Dati demografici su YouTube Analytics. Puoi associare il remarketing al targeting geografico e per lingua, così da raggiungere segmenti di pubblico simili in altri paesi a cui potrebbe piacere il tuo canale.
Obiettivo: promuovere un lancio.
Promuovi il lancio di nuovi contenuti, come un album o una serie. Crea fermento prima dell'evento con gli annunci bumper, quindi prosegui con annunci video in versione estesa al momento del lancio. In seguito, puoi pubblicare altri annunci bumper per dare risalto agli elementi chiave della campagna che hanno riscosso maggiore successo.
Obiettivo: vendere merchandising.
Google Ads è un'ottima soluzione da abbinare ad altre attività promozionali finalizzate alla vendita dei tuoi prodotti. Puoi utilizzare elementi interattivi come le schede, che indirizzano gli spettatori a prodotti già visualizzati o correlati al video che stanno guardando.
Obiettivo: raggiungere nuovi segmenti di pubblico con la promozione incrociata.
Se collabori con un altro canale, entrambi potete scegliere come target il pubblico dell'altro. Per farlo, procedi nel seguente modo:
- Crea un elenco di remarketing di tutti gli spettatori e gli iscritti del canale con cui collabori.
- Crea un elenco dei tuoi iscritti attuali.
- Infine, crea una combinazione personalizzata di tutti gli spettatori/iscritti del canale con cui collabori che non sono ancora iscritti al tuo canale.
Quindi, prova a pianificare un annuncio di promozione incrociata spiegando il motivo per cui a questo pubblico dovrebbero interessare i tuoi contenuti.
Suggerimenti
- Prova ad aggiungere i posizionamenti gestiti per mostrare gli annunci su canali specifici.
- Per aumentare le iscrizioni, puoi indirizzare gli spettatori alla tua pagina di iscrizione impostandola come "URL finale".
- Per scegliere come target le parole chiave più utilizzate in una determinata località, utilizza strumenti come Google Trends.
- Consulta il rapporto Schede su YouTube Analytics per scoprire il rendimento delle tue schede.
Guarda come funziona
We the GenerationAtlantic Records ha utilizzato gli annunci bumper per il lancio del secondo album della band inglese Rudimental.
Old Spice | Questions (Old Spice | Domande)La campagna "Smell Like a Man, Man" ha ottenuto più di 100 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Esamina i risultati e ottimizza le campagne
Una volta pubblicati gli annunci video, è utile monitorarne il rendimento. Ecco alcune metriche disponibili nella piattaforma Google Ads:
- Impressione: viene conteggiata ogni volta che l'annuncio è pubblicato.
- Visualizzazione: viene conteggiata quando uno spettatore guarda un annuncio TrueView per 30 secondi (o per l'intera durata se più breve) oppure interagisce con l'annuncio. Tutte le visualizzazioni di annunci video di durata superiore a dieci secondi concorrono a determinare il conteggio delle visualizzazioni del tuo canale.
- Percentuale di visualizzazione: indica la percentuale di spettatori che decidono di guardare l'annuncio video o interagire con esso.
- CPV medio: l'importo medio che ti viene addebitato ogni volta che un utente visualizza il tuo annuncio.
- Visualizzazioni ottenute: quando un utente visualizza il tuo annuncio e poi guarda un altro video sul tuo canale YouTube entro sette giorni.
Definisci i tuoi obiettivi e traducili in metriche pertinenti per il tuo canale. Ad esempio, per determinare il livello di coinvolgimento del tuo pubblico di destinazione con i tuoi contenuti, puoi consultare le percentuali di visualizzazioni e analizzare il numero di spettatori convertiti in iscritti.
Una campagna di annunci su YouTube ben riuscita ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi nel modo più efficiente possibile senza superare il budget giornaliero. Tieni presente che potrebbe essere necessario perfezionarla lungo la strada, quindi non esitare ad analizzarne l'andamento e ad apportare modifiche per migliorarne il rendimento.
Approfondimenti
I tuoi annunci sono efficaci?
ProvaPuoi usare YouTube Analytics per scoprire l'efficacia dei tuoi annunci. Utilizza il rapporto Sorgenti di traffico per quantificare le visualizzazioni generate da "Pubblicità su YouTube". Il rapporto Fidelizzazione del pubblico mostra in che misura i tuoi video sono in grado di catturare l'attenzione degli spettatori.
Puoi accedere a rapporti sul rendimento più dettagliati?
ProvaSe colleghi i tuoi account YouTube e AdWords potrai accedere a metriche più dettagliate per le promozioni YouTube nel tuo account AdWords. Le colonne relative al pubblico mostreranno il numero di visualizzazioni, iscritti, condivisioni e Mi piace dei tuoi annunci.