Scoprire i concetti fondamentali sul copyright

Capire come la protezione del copyright ti consenta di gestire i tuoi contenuti rispettando i diritti altrui su YouTube.
Scopri in che modo il copyright ti aiuta
Il copyright è una forma di tutela del diritto di proprietà intellettuale che protegge opere d'autore originali per un determinato periodo di tempo. Se sei il titolare del copyright, questa protezione ti concede diritti esclusivi di controllo su come la tua opera viene utilizzata e su chi può ricavarne profitti, compreso chi può condividerla su YouTube.
Ora che il panorama dei media digitali è in continua espansione, è fondamentale comprendere le leggi sul copyright e come si applicano ai tuoi contenuti. La protezione del copyright inizia quando la tua opera originale viene fissata su un supporto tangibile, come nel caso di una registrazione audio o video, un file memorizzato sul computer o un racconto scritto su carta.
Anche se la registrazione del copyright non è necessaria, in molti paesi puoi registrare il copyright per documentare la tua proprietà. La legge sul copyright è nazionale, quindi è opportuno chiedere una consulenza locale.
Nota: in questo corso esporremo alcuni concetti fondamentali, ma le informazioni qui presentate non costituiscono una consulenza legale. Per domande sul copyright e altre questioni giuridiche, ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato.
Lo sapevi?
- Le opere create da un dipendente nel corso di un rapporto di lavoro sono generalmente considerate di proprietà del datore di lavoro.
- Negli Stati Uniti, la registrazione del copyright (presso lo U.S. Copyright Office) può essere necessaria prima di intentare una causa per violazione.
Impara cosa è protetto dal copyright
Da quando YouTube è stato lanciato nel maggio 2005, abbiamo permesso a miliardi di persone di scoprire e guardare video originali. Proprio come per i film e i programmi TV, i video online possono essere protetti dal copyright. I video originali, compresi quelli su YouTube, sono soggetti alla protezione del copyright nel momento in cui sono creati, indipendentemente da chi li abbia registrati o caricati per la prima volta.
Il copyright protegge anche altri tipi di opere, tra cui musica, libri, arte e videogiochi. Idee, fatti e procedure non sono protetti da copyright. Inoltre, non sono protetti da copyright nomi, titoli o frasi brevi (con alcune eccezioni), anche se possono essere soggetti ad altri tipi di tutele legali.
Ad esempio, se un utente registra un video originale del proprio "gatto scontroso" sdraiato sul letto, quell'utente è il titolare del copyright del video e può controllare come viene condiviso. Il nome "gatto scontroso" non sarebbe soggetto a copyright, anche se potrebbe essere registrato come marchio per vendere giocattoli di peluche e altri prodotti con questo nome.
Riconosci questi diritti esclusivi
La legge sul copyright riconosce al titolare diversi diritti esclusivi per un periodo di tempo definito. Questo significa che il titolare è l'unica parte che può esercitare o concedere i diritti di riproduzione, distribuzione, pubblica rappresentazione, esposizione pubblica e creazione di opere derivate.
Le opere derivate sono ad esempio traduzioni, arrangiamenti musicali, versioni cinematografiche di opere letterarie, riproduzioni di opere d'arte e compendi di opere preesistenti. Se non hai ottenuto il permesso di creare un'opera derivata, devi fare attenzione a evitare adattamenti non autorizzati.
A tutti i titolari di copyright vengono garantiti determinati diritti esclusivi, siano essi musicisti indipendenti o grandi case discografiche.
Lo sapevi?
- La legge sul copyright prevede alcune limitazioni dei diritti esclusivi, come il fair use o fair dealing. Queste eccezioni variano a livello nazionale.
Distingui altre protezioni legali
Il copyright è solo una delle varie forme di proprietà intellettuale. Non è uguale alla registrazione del marchio, che protegge nomi di brand, slogan, loghi e altri identificativi della fonte.
YouTube prevede anche norme per gestire altre situazioni, come violazioni della privacy, molestie e contenuti dannosi. Per le procedure, leggi le informazioni riportate di seguito. Per saperne di più, consulta le Norme della community e gli strumenti di segnalazione e applicazione delle norme.
Marchio
Privacy
Molestie e cyberbullismo
Contenuti dannosi
"Un video utilizza impropriamente il nome del nostro brand o il nostro marchio distintivo." "Appaio in questo video senza il mio consenso." "Qualcuno mi sta calunniando online." "Ho trovato un video che incita alla violenza o a compiere attività pericolose." Reclamo relativo al marchio Reclamo per violazione della privacy Strumento di segnalazione Strumento di segnalazione Suggerimenti
- Visita il Centro copyright di YouTube per ulteriori informazioni sulla gestione del copyright su YouTube.
- Visita il sito dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale per un elenco di siti web sul copyright specifici per i singoli paesi.