Utilizza lo storytelling per fare la differenza

Le storie restano. Trasforma la causa che ti sta a cuore in un video. Scopri come sviluppare un framework per raccontare sul tuo canale storie che abbiano un impatto sociale.
Definisci una strategia video
I video incentrati su argomenti che ti appassionano sono divertenti da realizzare e probabilmente hai tante idee su cui vorresti lavorare. Le seguenti considerazioni potranno aiutarti a concentrarti sugli aspetti chiave o a elaborare un piano d'azione.
- Formato: l'argomento che intendi trattare può contribuire a determinare il tipo di video o di serie che vorresti realizzare. Esistono infiniti formati tra cui scegliere e potresti anche idearne uno tu. Alcuni dei formati più utilizzati su YouTube per questo genere sono i vlog, gli sketch basati su un copione, le interviste, i video in stile documentario e le riprese improvvisate senza copione.
- Pubblico: chi è il tuo pubblico di destinazione? Se il tuo canale ha già un pubblico consolidato, pensa al tipo di formati video che i tuoi spettatori apprezzano o si aspettano. Se decidi di provare un formato diverso dal solito, può essere una buona idea informarli e spiegare loro il motivo per cui l'hai scelto.
- Frequenza: stabilisci la frequenza con cui intendi realizzare video su questo argomento (o altri con lo stesso stile). Si tratta di un video singolo o vorresti realizzare una serie? La creazione di una serie può favorire il coinvolgimento emotivo del pubblico nei confronti dei protagonisti e del messaggio, oltre a permetterti di sviluppare questi due elementi nel corso del tempo.
Suggerimenti
- Non devi necessariamente trattare un argomento complesso in un video di breve durata. Il pubblico è disposto ad ascoltare e lasciarsi coinvolgere. Prenditi tutto il tempo che ti occorre per spiegare nei dettagli il problema che ti sta a cuore.
- Un finale avvincente invoglierà il pubblico a visitare nuovamente il tuo canale per scoprire cosa accade nel video successivo.
Guarda come funziona
Trova un formato video efficaceKat Blaque pubblica numerose serie sul suo canale incentrate sulla discussione di problemi sociali, come ad esempio "In my opinion", "What is:", "THE ISSUES" e molte altre.
Stabilisci un programma di caricamento adatto a teعمر حسين si attiene a uno specifico calendario di pubblicazione che comunica ai suoi fan nella descrizione del canale.
Costruisci la tua storia
Le persone ricordano le storie. La ricerca è importante perché ti permette di comprendere i fatti e di elaborare un messaggio chiaro. Quando sei pronto a trasmetterlo, pensa in che modo puoi coinvolgere emotivamente gli spettatori per spiegare il tuo punto di vista.
Condividere il tuo messaggio può richiedere molto coraggio e, a seconda dell'argomento, potresti ricevere molte reazioni negative. Ma raccontare una storia vera può essere uno dei modi più efficaci per comunicare su YouTube.
Archi narrativi
Una storia spesso narra il percorso di un personaggio che ti sta a cuore (inclusa una persona della vita reale con cui potresti collaborare), che deve affrontare e superare un ostacolo per raggiungere l'obiettivo finale. Le stesse regole sono valide anche per i documentari o per i video che trattano problemi sociali. In genere le storie seguono un arco:
- L'ambientazione o un fatto scatenante.
- Il confronto o il crescendo dell'azione.
- L'epilogo con il successo o il fallimento dell'eroe.
Pensi di riuscire a trovare dei modi per illustrare il tuo messaggio con un arco narrativo?
Pensa alla reazione che vuoi suscitare nel pubblico. Elencare semplicemente delle statistiche può essere decisamente noioso per gli spettatori. Al contrario, può essere più efficace fare appello alle loro emozioni, come felicità, entusiasmo o nostalgia. Anche il tono è molto importante. Le emozioni positive e negative possono scatenare reazioni di vario tipo nei tuoi spettatori. Pensa attentamente al tuo obiettivo e a come vuoi che il pubblico ricordi il tuo messaggio e ne parli.
Suggerimenti
- Un messaggio positivo non sempre spinge il pubblico a impegnarsi per la tua causa. Lo scopo di alcuni canali è quello di trasmettere una sensazione di benessere e gioia, ma se questo non è il tuo obiettivo pensa a come suscitare altri tipi di emozioni.
- Sei tu che aggiungi la tua "UNICITÀ" ai contenuti che crei su YouTube. La tua voce è il tuo punto di forza: usala. Quando narri le tue storie personali, nessuno è più esperto di te. Oppure puoi usare la tua voce per chiedere a qualcuno di parlare della sua vita e aiutarlo a raccontare la sua storia.
Guarda come funziona
Far leva sui sentimenti può favorire il cambiamentoIl gruppo EmotionalFulls ha creato un cortometraggio emozionante basato su copione per spingere gli spettatori a smettere di nascondersi dietro le scuse e a fare il primo passo.
Condividi la tua voceIl comico Humza ha adottato uno stile più serio e ha realizzato un cortometraggio sul bullismo per il suo canale.
Cinque modi creativi per affrontare temi critici
Durante la fase di scrittura del copione, potresti renderti conto che, a volte, parlare di temi sociali può essere difficile. Qui di seguito trovi alcuni modi per affrontare idee che potrebbero essere considerate controverse o diverse.
- Esplora prospettive diverse: sei in grado di immedesimarti nella cultura di un'altra persona attraverso l'abbigliamento, il cibo, gli sport o gli eventi religiosi? È come ti aspettavi? Prova a realizzare un video "La giornata tipo di…", per metterti nei panni di qualcun altro per un giorno. Potresti sfidare gli stereotipi per richiamare l'attenzione sul modo in cui trattiamo gli altri chiedendo "Perché esistono certi stereotipi? Rispecchiano davvero la realtà?". Informati bene sui punti di vista più diffusi e scopri cosa puoi apprendere di nuovo.
- Racconta storie di persone alle prese con questi problemi: potresti intervistare persone che hanno sofferto o che stanno ancora soffrendo perché, ad esempio, sono state vittima di incitamento all'odio online, perché fanno parte di minoranze o semplicemente perché stanno cercando di dare un senso e uno scopo alla propria vita.
- Realizza video in collaborazione con persone che fanno parte del tuo pubblico di destinazione: i video che hanno come protagonisti i membri della community potrebbero fare ancora più presa. Ad esempio, se vuoi condividere una storia sull'estremismo islamico e attirare l'attenzione dei giovani musulmani, prova a realizzare il video insieme al tuo pubblico di destinazione.
- Celebra la diversità: metti in evidenza rapporti e amicizie che superano le barriere razziali, etniche, religiose e così via. Potresti parlare dell'importanza della diversità nella tua community. Documenta esempi quotidiani di scambio culturale o di altro tipo. Celebra la diversità con la diversità.
- Sfrutta l'umorismo: è dimostrato che l'umorismo si rivela estremamente efficace per sdrammatizzare i discorsi carichi d'odio e può rendere più coinvolgente il tuo video agli occhi del pubblico. Sei in grado di aggiungere una nota di allegria anche a un argomento serio?
Suggerimenti
- Non dimenticare quali possono essere le implicazioni per le persone che compaiono nei tuoi video. Possono mostrare il loro volto senza correre rischi? Andranno incontro a delle ripercussioni? Non mettere i personaggi in situazioni che potrebbero in qualche modo danneggiarli.
- Metti in evidenza le analogie piuttosto che le differenze.
Guarda come funziona
Condividi storie di persone in difficoltàNadir intervista Emine, una donna di origini turche che vive a Berlino e si barcamena tra identità multiple e le aspettative della sua famiglia.
Empatia e umorismo possono andare a braccettoEvelyn from the internets ricorre all'umorismo per parlare di problemi personali e sociali.
Incita all'azione
L'obiettivo di molti video che trattano temi sociali è spingere il pubblico ad agire. Le persone in genere sono disposte ad aiutare, perciò assegna loro un compito o un risultato specifico. Ma va benissimo anche se non hai un compito da assegnare al tuo pubblico. Un video è già di per sé uno strumento potente.
Anche dialogare con il tuo pubblico è molto importante. Puoi farlo nella sezione Commenti del tuo video, tenendo un live streaming, nella scheda Community e sui canali di altri social media. Incoraggia i tuoi spettatori a condividere anche le loro storie. Se ci sono spettatori che hanno punti di vista diversi, cerca di controbattere con argomentazioni fondate e non prestare attenzione ai troll. Per ulteriori informazioni sulla gestione della community, dai un'occhiata alla prossima lezione.
Esempi di azioni per il tuo pubblico:
- Condividere il video per sensibilizzare l'opinione pubblica.
- Modificare i propri comportamenti.
- Farsi sentire.
- Fare una donazione per una causa. Puoi utilizzare le schede per inserire link alle tue pagine di raccolta fondi o al sito web della tua organizzazione non profit.
- Firmare una petizione.
- Chiamare i propri rappresentanti politici o votare.